l 26 e il 27 marzo 2022 due appuntamenti con la Bike Marathon Cicloletteraria che fa tappa al Museo del Ghisallo di Magreglio e in Val d’Intelvi. Con Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio e la loro Buddy Bike pedaleranno: Dario Ceccarelli, Mauro Colombo, Giacomo Pellizzari, Dario Ricci, Antonella Stelitano. Il rifornimento di immagini sarà di Sara Carena. Con la partecipazione straordinaria di Gianni Bugno, Marco Cattaneo e Alberto Volpi.

La passione per la bicicletta e il racconto diffuso coinvolgeranno la gente sul posto per un vero meeting di scrittori e appassionati che ci farà pedalare su strade emozionanti e uniche anche per il contesto naturale insieme agli “animatori” del Museo del Ghisallo di Magreglio.

 

È un evento per tutti. In bici, a piedi, con un libro in mano… e con la partecipazione di Ippolito Chiarello con la sua performance di teatro Delivery

 

Il primo format della Bike Marathon Cicloletteraria, inaugurata lo scorso luglio con Francesco Moser, fa tappa al Museo del Ghisallo, perla del Triangolo Lariano, a Magreglio, sabato 26 marzo 2022 e il giorno dopo, domenica 27, traghetta sul Lago di Como per conquistare il racconto naturale ed emozionante della Val d’Intelvi. Come una staffetta, dalle mani di Moser si passerà a quelle di Gianni Bugno, di Marco Cattaneo e di Alberto Volpi. Per un doppio appuntamento fra passo del Ghisallo e Val d’Intelvi. I racconti attorno alla Buddy Bike di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio si intrecceranno con quelli di grandi autori della letteratura che pedala come: Dario Ceccarelli, Mauro Colombo, Giacomo Pellizzari, Dario Ricci e Antonella Stelitano. Per un vero meeting autoriale che promuove anche il territorio e il suo contesto culturale.

Oltrebici – OltreLario è un evento in partnership con Radio24 – A Ruota Libera. La famosa Buddy Bike, guidata da Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio, guideranno l’assaggio di scritti, artisti, testimonianze di chi ama e mette al centro la bicicletta, come occasione di conoscenza e atto d’amore per un territorio turistico e culturale sempre più a misura di due ruote.

 Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia: “I Gal hanno dimostrato di essere fondamentali per lo sviluppo agricolo e rurale dei territori, soprattutto in zone considerate marginali, ma che hanno in realtà un potenziale straordinario sotto il profilo economico e turistico. La Regione Lombardia ha rinnovato il proprio impegno con 20 milioni di euro a disposizione di queste realtà nell’ambito del Psr di transizione in corso. Oltre a progetti di sviluppo infrastrutturale è necessario anche organizzare iniziative che facciano conoscere all’esterno posti straordinari, mettendo a sistema cultura, sport ed enogastronomia coinvolgendo realtà pubbliche e private. Ringrazio dunque tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione di questa manifestazione che sposa perfettamente la filosofia della Regione in materia di marketing territoriale”.

 Daniela Gerosa, presidente del Lago di Como Gal, ha ribadito: “L’iniziativa Oltrebici OltreLario del 26 e 27 marzo rappresenta un ulteriore passo di riscoperta dei territori del Triangolo Lariano e della Valle d’Intelvi, che unisce la tradizione della bicicletta alla ruralità dei mestieri antichi con la natura delle Prealpi, sperimentando l’abbinamento culturale della letteratura moderna”.